|
“Quando un muro significa libertà”, mostra sui murales di Largo Allende a Jesi
Sarà inaugurata domani alle 18 la mostra “Quando un muro significa libertà” dedicata alla valorizzazione dei murales cileni di Largo Salvador Allende a Jesi. Organizzata dalla sezione di Jesi dell’Istituto Gramsci Marche, dall’Anpi di Jesi, da Arci Jesi-Fabriano e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Jesi, la mostra è stata realizzata dagli studenti delle scuole superiori della città al Palazzo dei Convegni di Jesi. LINK |
Il weekend del "Corto Maltese" a Fabriano
Serata all'insegna dei sapori e dei ritmi senegalesi quella di stasera al circolo Arci "Il Corto Maltese" di Fabriano, con un aperitivo a base di Yassa seguito dalla musica dei "Lion Afro Energia". Ospiti della serata di domani saranno invece i Noise of Trouble, trio jazz-noise da Roma. LINK - LINK
|
ARCI NAZIONALE
XVI Congresso nazionale Arci: "Dalla parte buona della vita. Il valore dell’associazionismo nel tempo della crisi"
Dopo centinaia di assemblee congressuali svolte nelle nostre strutture di base, 116 congressi territoriali e 16 regionali, l'Arci si avvia a celebrare il XVI Congresso nazionale, che si terrà a Bologna dal 13 al 16 marzo. “Dalla parte buona della vita. Il valore dell’associazionismo nel tempo della crisi” è il titolo scelto per questo appuntamento, che si colloca in un periodo denso di difficoltà e incertezze, contrassegnato da una profonda crisi culturale, economica, sociale, ambientale e democratica, che investe il nostro Paese, l'Europa e l'intero pianeta. LINK
|
Solidarietà al popolo siriano: per una Siria di pace, di giustizia e di libertà
Tre anni di guerra, di bombardamenti e di morti, sono troppi e sono insopportabili per ogni coscienza umana. La diplomazia per ora ha fallito, non si identificano soluzioni e nessuno interpella la società civile siriana sulle possibili vie d’uscita dalla sofferenza e dal terrore. Oltre 9 milioni di Siriani hanno bisogno di assistenza umanitaria e più di 250.000 sono sotto assedio. Solo sabato 22 febbraio 2014, dopo oltre 140.000 morti, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità una risoluzione obbligando le istituzioni siriane e le forze dell'opposizione ad assicurare l'accesso umanitario alla popolazione civile. LINK |
La miccia ucraina e le frontiere dell’Europa
Negli anni ottanta «per una Europa unita dall’Atlantico agli Urali» era lo slogan più diffuso del movimento per la pace. Il muro di Berlino era ancora in piedi. In quella frase c’era prima di tutto la protesta di un continente che era metà sotto il tallone degli Usa, metà sotto quello dell’Unione Sovietica e armato fino ai denti. Ma c’era anche dell’altro: la consapevolezza di vivere in un continente senza confini geografici definiti ad est oltre che a sud - perchè un mare così piccolo nello stesso tempo divide e unisce. Era diffusa la coscienza di vivere e di dover costruire unità fra culture e identità assai diverse. LINK |
Una nuova cooperazione internazionale
La notizia della scelta della designazione dell’onorevole Federica Mogherini come Ministro degli Esteri del Governo Renzi è stata accolta con soddisfazione dal mondo non governativo della solidarietà e della cooperazione internazionale. LINK
|
Assegnati i premi del concorso "Obiettivi sul Lavoro – Storie dal mondo della conoscenza"
Sono stati consegnati nel corso di una serata alla Casa del Cinema di Roma i premi ai vincitori del concorso per audiovisivi "Obiettivi sul lavoro, storie dal mondo della conoscenza" promosso da Arci, Flc-Cgil, Ucca, Fondazione Unipolis, in collaborazione con Slc-Cgil. Il primo premio è stato assegnato ad "Atlantis", del regista Massimo Ferrari, documentario che racconta le storie di due donne, un'operaia e un'imprenditrice, che reagiscono con forza e coraggio alla crisi. LINK
|
A Torino la "Quinta rassegna biennale del cinema laico"
Dal 3 marzo al 12 maggio, presso la sede dell’Arci di Torino in via Giuseppe Verdi 34, si svolge la "Quinta rassegna biennale del cinema laico", organizzata dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, in collaborazione con Arci comitato di Torino e Ucca. LINK |
Il 38° anniversario della Repubblica Araba Sahrawi Democratica
L’ultima colonia africana, il Sahara Occidentale, attende ancora la piena indipendenza. Il 27 febbraio 1976, 38 anni fa, il Fronte Polisario proclamava la Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD). Quel sogno si è solo parzialmente realizzato. LINK |
Arci Report n.9: "«Dalla parte buona della vita». L’Arci va a Congresso"
È uscito ieri il 9° numero di Arcireport. Disponibile in PDF. LINK |
|