
Il film L’ARTE DELLA CALCOGRAFIA, tecniche e metodi propone 15 fra le più diffuse tecniche per la realizzazione di una incisione calcografica e la stampa di un’opera al torchio. La conoscenza delle tecniche e dei metodi consente di apprezzare le opere dei più grandi artisti del passato e della contemporaneità e costituisce un’importante risorsa per la sperimentazione di nuovi procedimenti finalizzati alla realizzazione di un’opera calcografica.
Ancora una volta Alberto Nacci affida ai suoni concreti e alla musica il compito di accompagnare lo spettatore in questo “viaggio nel tempo”: gli strumenti e le tecniche selezionate per questo film sono infatti talvolta le stesse usate dagli artisti di settecento, ottocento anni fa.
Agli strumenti tradizionali (es. bulino, punta secca, berceau) si aggiungono nuovi mezzi tecnologici (es. punta meccanica) e nuove metodologie che moltiplicano le possibilità espressive e aprono nuovi orizzonti alla sperimentazione di ulteriori metodi per la realizzazione di un’opera calcografica. Il film si rivolge sia a coloro che si avvicinano al mondo dell’arte che a quanti vogliano estendere la propria creatività in un territorio particolarmente adatto alla sperimentazione.
L'arte della Calcografia
scritto, diretto e prodotto da Alberto Nacci
consulenza tecnico-artistica di Mario Benedetti
interventi di Carlo Bertelli, Alberto Veca, Mario Benedetti, Giorgio Upiglio
musiche di Alberto Nacci e Alessandro Fabiani
Martedì 5 luglio, ore 17
ingresso libero fino a esaurimento posti
------------------------------------------------------------
Le mostre in corso

SOStenibile
Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità
a cura della Commissione Artistica 2021- 2022
Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta
SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, dedicata alle tematiche legate ad ambiente e sostenibilità: i soci sono chiamati a confrontarsi, attraverso le loro opere, con queste tematiche di grande attualità per il futuro del pianeta.
Con il patrocinio del Comune di Milano e a cura della Commissione Artistica 2021-2022, composta da Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta, la rassegna presenta oltre centoquaranta opere, tra pittura, scultura, fotografia e installazioni.
La mostra vuole concentrarsi sugli aspetti ambientali dello sviluppo sostenibile e gli artisti sono chiamati a dare il loro contributo e la loro testimonianza su questi temi.
scopri di più
Info:
apertura al pubblico 1-17 luglio 2022
orari tutti i giorni, 10.00-13.00; 14.30-18.30
ingresso libero
----------------------------------------

Segni/Materie/Poetiche
Franca Cantini, Rinaldo Degradi, Filippo Soddu, Lucio Perna
a cura della Commissione Artistica 2021-2022
Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta
La mostra “Segni/Materie/ Poetiche” è inserita nel ciclo degli eventi annuali che la Permanente dedica alle esposizioni dei soci artisti presso la propria sede.
In questa occasione gli artisti che espongono insieme sono: Franca Cantini, Rinaldo Degradi, Lucio Perna e Filippo Soddu.
Ai quattro artisti la Permanente ha messo a disposizione un ampio spazio, in modo che ognuno abbia la possibilità di esporre un considerevole numero di opere, in modo che si possa cogliere il senso poetico delle singole ricerche artistiche.
Il percorso di un artista è fatto prima di tutto di un costante impegno intellettuale, ma al raggiungimento del prodotto artistico sia esso un quadro, una scultura o altro, partecipano altre energie, come: l'indagine, l'esplorazione, la passione e soprattutto la forza creativa.
Franca Cantini con i suoi collages “Vaghi frammenti”, Rinaldo Degradi con le sue opere scultoree, Lucio Perna col suo Neoastrattismo geometrico e Filippo Soddu con le sue opere concettuali fatte di pittura e collage, propongono ai visitatori un evento di grande rilevanza culturale nella loro diversità espressiva.
scopri di più
Info:
apertura mostra: 1 – 17 luglio 2022
orari: tutti i giorni 10.00-13.00; 14.30-18.30
Ingresso libero
-------------------------------------

TRIVIUM
storie di senso
Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta
a cura di Luca Cavallini
Il Museo della Permanente presenta “Trivium. Storie di senso”, la mostra dedicata ai membri della Commissione Artistica uscente: Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta.
La rassegna, a cura di Luca Cavallini, conservatore del museo, raccoglie le opere più significative dei tre artisti, in un percorso che porta lo spettatore a conoscere le loro rispettive cifre stilistiche.
La stessa etimologia della parola Trivium richiama infatti l’incontro di tre vie.
Tre strade separate che convergono in un unico punto, come i percorsi di Chierici, Montani e Pellitta, che, partendo da esperienze artistiche diverse, si incontrano e si confrontano in questa mostra.
Trivium rappresenta il punto di convergenza di tre Storie di senso raccontate attraverso i linguaggi propri di ogni autore: tre personali che si intrecciano e si uniscono in un’unica proposta espositiva.
scopri di più
Info:
apertura mostra: 24 giugno – 17 luglio 2022
orari: tutti i giorni 10.00-13.00; 14.30-18.30
Ingresso libero
-----------------------------------------------------
Seguici sui nostri canali social:

@lapermanente

@permanentemilano