Copy

Gentile Utente,
ricevi questa email promozionale perché sei iscritto alla nostra mailing list e hai prestato
espressamente il consenso alla ricezione di questa comunicazione.

 

   
09/05/2022 #222

Conferenza di Luca Fonnesu
Allargare l'orizzonte: l'Etica e gli esseri viventi
Venerdì 13 maggio, ore 19
 


Allargare l'orizzonte: l'Etica e gli esseri viventi

di Luca Fonnesu
professore ordinario di Filosofia morale presso l'Università di Pavia
 

Da almeno cinquant'anni è emersa la percezione che il rapporto tradizionale degli esseri umani con la natura e con gli altri esseri viventi dovesse essere messo in discussione.

Per secoli, l'idea di uno sfruttamento indefinito delle risorse del pianeta è stata decisamente dominante, anche da parte di chi avesse un atteggiamento critico verso la società esistente: il problema veniva visto esclusivamente come un problema di giustizia distributiva tra i diversi gruppi umani effettivamente presenti.

A partire dagli anni Settanta si è invece cominciato ad assumere un atteggiamento diverso, almeno in linea di principio, verso le generazioni umane future, verso gli animali non-umani, verso l'insieme degli esseri viventi.

La comunità degli esseri moralmente significativi, ossia di coloro dei quali è necessario tenere conto dal punto di vista morale, è andata progressivamente allargandosi, ponendo problemi sempre nuovi che la riflessione etica ha cercato di fronteggiare con diverse prospettive, individuando diversi criteri e diversi modi di guardare al mondo dei viventi, un mondo ricco, diversificato e quindi non omogeneo.

Di fronte all'inerzia e allo scetticismo ancora dominanti rispetto alla possibilità di trasformazioni reali degli atteggiamenti e dei comportamenti umani, una riflessione critica può aiutare a far maturare e a consolidare una nuova etica, maggiormente consapevole rispetto al passato e capace di esercitare un'influenza effettiva nello spazio pubblico.

 

Venerdì 13 maggio, ore 19

Ingresso libero fino a esaurimento posti


---------------------------------------------------------

Le mostre in corso


 

L'esposizione organizzata dalla Permanente e dalla Fundación Pedro Cano, a cura di Giorgio Pellegrini, giornalista, già direttore del Museo della Carta e della Filigrana della Città di Fabriano, propone 16 acquarelli di grande formato che raccontano per immagini altrettanti teatri dell'antichità classica che Pedro Cano ha visitato in oltre trenta anni di viaggi.

La mostra "Teatros" di Pedro Cano ci invita a un viaggio alla scoperta di questa preziosa eredità testimone della forte crescita culturale che esercitò una grande influenza in tutta Europa, nel Nord Africa e nel Medio Oriente, per tramite delle sensazioni provate dall'artista in quei luoghi, sensazioni registrate prima nei suoi taccuini di viaggio (in parte presenti in mostra) e poi riemerse in tutte le loro straordinarie atmosfere nei dipinti esposti, quasi come se fosse ancora possibile percepire il vissuto di quei luoghi, ascoltarne i clamori e l'intensa umanità.

In occasione della mostra "Teatros" saranno presentati al pubblico alcuni documenti d’archivio riguardanti l’attività svolta dalla Permanente per dare voce anche a questo genere di pittura spesso ritenuto minore: regolamenti, volantini, corrispondenza con gli organizzatori, rendiconti delle vendite e cataloghi delle mostre degli acquarellisti svolte tra il 1893 e il 1939.


 

PEDRO CANO
TEATROS

Orari:  
lunedì – venerdì 10.00-13.00 14.30-18.30
sabato - domenica 11.00-13.00 14.30-18.30

ingresso libero
 

---------------------------------------------------------

                                                    

DART 2121 2ND EDITION. NFT ART OF THE FUTURE
30 marzo 2022 – 24 maggio 2022



Dopo il successo riscontrato dalla prima edizione di “DART 2121. CRYPTO ART IS NOW”, DART Dynamic Art Museum propone la seconda edizione della mostra, intitolata “DART 2121. NFT ART OF THE FUTURE”, introducendo importanti novità. La scena artistica dell’Arte NFT continua a vivere un periodo di crescita esponenziale, attirando su di sé grande curiosità ed entusiasmo sia da parte del pubblico che dei collezionisti. Per questo motivo, in questa nuova edizione DART punta a proporre una maggiore interazione tra il pubblico e la mostra, volta alla creazione di un’esperienza coinvolgente con le opere e il contesto museale.
La prima novità importante di questa edizione è l’introduzione del Metaverso, un mondo virtuale parallelo a quello reale attraverso il quale DART si propone di studiare e attivare l’interazione fra arte e intrattenimento virtuale. Diversi sono i metaversi coinvolti nella mostra.
La seconda novità è che compare per la prima volta in uno spazio museale un’ampia selezione di Collectibles, creazioni digitali realizzate principalmente tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale che creano collezioni randomizzate basate sul principio dell’unicità dei singoli elementi, che rappresentano nell’ambito NFT un settore di grandissimo interesse per i collezionisti appassionati.

 
Artisti
 
KEVIN ABOSCH . AEFORIA . ANYMA . ANDREA BONACETO . VITTORIO BONAPACE . ANDREA CHIAMPO . FEDERICO CLAPIS . NATE HILL . LUNA IKUTA . MAD MARACA . MIGRATING LINES . REKA NYARI . ANNIBALE SICONOLFI . SIX N. FIVE . RIBANA SZUTOR . TOOMUCHLAG . VEXX . JESS WISEMAN . AMIR ZAND . ONDREJ ZUNKA
 




COLLEZIONI PRIVATE. KEITH HARING. Edizioni Stampe Poster
 30 marzo 2022 – 24 maggio 2022

La seconda mostra che DART Dynamic Art Museum propone è la terza edizione de “I Capolavori delle Collezioni Private”, intitolata “Collezioni Private. KEITH HARING. Edizioni Stampe Poster” e dedicata a una collezione di opere degli anni Ottanta del padre della Street Art.
Serigrafie, litografie, e stampe sono solo alcuni dei media in esposizione tra quelli sperimentati dall’artista per raccontare temi centrali della sua poetica, quali la disinformazione sull’AIDS, la pericolosità delle centrali nucleari o lo studio di soggetti erotici e pubblicitari. Tra le opere presenti in mostra ci sarà una selezione di lavori realizzati per il gallerista napoletano Lucio Amelio, che invitò Haring in Italia nel 1983, e il pop up Luna Luna, a Poetic Extravaganza, realizzato nel 1986 per il parco a tema “Luna Luna” di Amburgo, al quale collaborano altri artisti, tra cui Basquiat, Beuys, Hockney, Lichtenstein; saranno inoltre esposti i poster per il Montreaux Jazz Festival del 1983 e del 1986, e i poster pubblicitari per la Bayer Suite (1983) e per Lucky Strike (1987).



INFO:
 

DART 2121 2ND EDITION. NFT ART OF THE FUTURE 

 e

COLLEZIONI PRIVATE. KEITH HARING. Edizioni Stampe Poster


30 marzo 2022 – 24 maggio 2022


Orari
:

lunedì-venerdì 10-19
sabato-domenica 11-19

(la biglietteria chiude alle 18)

biglietto intero: 10 €

ridotto: 6 € - Over 65; studenti fino ai 25 anni, Under 18; soci FAI, soci Touring Club, Possessori della Carta Musei Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta; professori; accompagnatori per persone con disabilità

biglietto gruppi (10+): 5,00 €

Free - bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità, soci del Museo della Permanente, membri ICOM, giornalisti con tesserino, guide turistiche, possessori di DART Card



Contatti

www.dartmilano.com
dart@dartmilano.it
+39 02 94382885



scarica il comunicato stampa
 



---------------------------------------------------------------

Mostra organizzata presso la Sala Consiliare del Comune di Paullo


L’ARTE CHE RESISTE
I disegni della Resistenza raccolti da Mario De Micheli

dal 21 aprile al 6 maggio 2022


La Permanente, in collaborazione con il Comune di Paullo, presenta “L’ARTE CHE RESISTE. I disegni della resistenza raccolti da Mario De Micheli”.

Questa raccolta costituisce un patrimonio di grande rilievo, non solo per il valore artistico dei disegni, realizzati da autori di primo piano dell’arte italiana del Novecento, ma, ancor di più, per la loro valenza di testimonianza diretta di un momento tanto drammatico, quanto decisivo, della storia del nostro Paese.
 
Per valorizzare e per far conoscere al pubblico questo nucleo di opere sapientemente collezionate da Mario De Micheli, la Permanente ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Paullo, questa mostra, in cui viene esposta una selezione di oltre quaranta lavori eseguiti tra il 1941 e il 1945 da artisti come Renato Birolli, Aldo Carpi, Bruno Cassinari, Ibrahim Kodra, Aligi Sassu, Ernesto Treccani ed altri.
 
I Disegni della Resistenza ci ricordano come l’arte non sia solo ricerca estetica e formale, ma possa anzi rappresentare una testimonianza di impegno civile: gli artisti, attraverso il loro linguaggio figurativo ed espressivo, possono infatti offrire una chiave di lettura particolarmente acuta e toccante per conoscere e per approfondire pagine importanti della nostra storia.


apertura mostra: 21 aprile – 6 maggio 2022
orari: martedì – venerdì 15.00-18.00

sede: Paullo, Sala consiliare
          c/o Biblioteca Comunale
         Piazza della Libertà 3

Ingresso libero

-------------------------------------


 

Consulta le regole di accesso al museo su www.lapermanente.it

 




Seguici sui nostri canali social:

@lapermanente

@permanentemilano

 

 

inoltra la mail

   

Seguici su

Facebook



Contatti

Via Filippo Turati, 34
Milano
Tel. +39 026551445
Fax +39 026590840

scrivici


Per cancellarti da questa newsletter clicca  Disiscriviti.

Per informazioni sui tuoi dati personali o per comunicare con noi contattaci inviando una email all’indirizzo
privacy@lapermanente.it

Titolare del trattamento: Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente – Ente Morale
Via Filippo Turati nr. 34, 20121 Milano