Copy

Gentile Utente,
ricevi questa email promozionale perché sei iscritto alla nostra mailing list e hai prestato
espressamente il consenso alla ricezione di questa comunicazione.

 

   
25/03/2022 #216

NUOVE ACQUISIZIONI in mostra
Fino al 27 marzo 2022

 

La mostra è dedicata alle acquisizioni più recenti: un nucleo di circa cinquanta opere, tra dipinti e sculture, che sono entrate a far parte della collezione negli ultimi anni, prevalentemente attraverso donazioni di artisti scelti dai membri del Consiglio Direttivo dell’ente.

Si tratta di una selezione particolarmente significativa di opere – nella maggior parte dei casi non ancora esposte alla Permanente – che spaziano dall’inizio del Novecento ai giorni nostri.

Il percorso espositivo presenta uno spaccato dell’arte italiana: si inizia con la ritrattistica e la pittura di paesaggio della prima metà del secolo (Borra, Funi, Taccani, Vaccaro), per passare all’informale degli anni Cinquanta e Sessanta (Kodra, Valenti), a lavori degli anni Settanta di derivazione pop (De Filippi), sino a un ampio nucleo di opere contemporanee, che spaziano dal figurativo, alle sperimentazioni materiche, al concettuale, all’astratto.

In occasione della mostra si offrono al pubblico anche alcuni esempi di carteggi, riguardanti gli artisti Previati e Conconi, tratti dalla ricca e variegata documentazione donata nel corso dell’ultimo anno all’archivio della Permanente e attualmente in fase di riordino e di studio.
 



Info
 

NUOVE ACQUISIZIONI in mostra

10-27 marzo 2022
 

orari

tutti i giorni, 10.00-13.00 14.30-18.30
 

ingresso libero

 

Scarica il comunicato stampa



------------------------------------------------------
 

Mostre in programma

 

                                                    

DART 2121 2ND EDITION. NFT ART OF THE FUTURE
30 marzo 2022 – 24 maggio 2022



Dopo il successo riscontrato dalla prima edizione di “DART 2121. CRYPTO ART IS NOW”, DART Dynamic Art Museum propone al piano terra la seconda edizione della mostra, intitolata “DART 2121. NFT ART OF THE FUTURE”, introducendo importanti novità. La scena artistica dell’Arte NFT continua a vivere un periodo di crescita esponenziale, attirando su di sé grande curiosità ed entusiasmo sia da parte del pubblico che dei collezionisti. Per questo motivo, in questa nuova edizione DART punta a proporre una maggiore interazione tra il pubblico e la mostra, volta alla creazione di un’esperienza coinvolgente con le opere e il contesto museale.
La prima novità importante di questa edizione è l’introduzione del Metaverso, un mondo virtuale parallelo a quello reale attraverso il quale DART si propone di studiare e attivare l’interazione fra arte e intrattenimento virtuale. Diversi sono i metaversi coinvolti nella mostra.
La seconda novità è che verrà presentata per la prima volta in uno spazio museale un’ampia selezione di Collectibles, creazioni digitali realizzate principalmente tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale che creano collezioni randomizzate basate sul principio dell’unicità dei singoli elementi, che rappresentano nell’ambito NFT un settore di grandissimo interesse per i collezionisti appassionati.

 
Artisti
 
KEVIN ABOSCH . AEFORIA . ANYMA . ANDREA BONACETO . VITTORIO BONAPACE . ANDREA CHIAMPO . FEDERICO CLAPIS . NATE HILL . LUNA IKUTA . MAD MARACA . MIGRATING LINES . REKA NYARI . ANNIBALE SICONOLFI . SIX N. FIVE . RIBANA SZUTOR . TOOMUCHLAG . VEXX . JESS WISEMAN . AMIR ZAND . ONDREJ ZUNKA
 




COLLEZIONI PRIVATE. KEITH HARING. Edizioni Stampe Poster
 30 marzo 2022 – 24 maggio 2022

La seconda mostra che DART Dynamic Art Museum propone è la terza edizione de “I Capolavori delle Collezioni Private”, intitolata “Collezioni Private. KEITH HARING. Edizioni Stampe Poster” e dedicata a una collezione di opere degli anni Ottanta del padre della Street Art.
Serigrafie, litografie, e stampe sono solo alcuni dei media in esposizione tra quelli sperimentati dall’artista per raccontare temi centrali della sua poetica, quali la disinformazione sull’AIDS, la pericolosità delle centrali nucleari o lo studio di soggetti erotici e pubblicitari. Tra le opere presenti in mostra ci sarà una selezione di lavori realizzati per il gallerista napoletano Lucio Amelio, che invitò Haring in Italia nel 1983, e il pop up Luna Luna, a Poetic Extravaganza, realizzato nel 1986 per il parco a tema “Luna Luna” di Amburgo, al quale collaborano altri artisti, tra cui Basquiat, Beuys, Hockney, Lichtenstein; saranno inoltre esposti i poster per il Montreaux Jazz Festival del 1983 e del 1986, e i poster pubblicitari per la Bayer Suite (1983) e per Lucky Strike (1987).

DART 2121 2ND EDITION. NFT ART OF THE FUTURE   e

COLLEZIONI PRIVATE. KEITH HARING. Edizioni Stampe Poster



30 marzo 2022 – 24 maggio 2022


Orari
:

lunedì – venerdì: 10 -19
sabato – domenica: 11-19


biglietto intero: 10 euro
biglietto ridotto: 6 euro
card semestrale DART valida per ingressi illimitati per tutte le mostre: 15 euro

scarica il comunicato stampa

 

---------------------------------------------------------

L’IDEALE DELLA MAESTRIA
PERSONALE DI LUISELLA TRAVERSI GUERRA

Dal 2 al 24 aprile 2022, il Museo della Permanente a Milano ospita la personale di Luisella Traversi Guerra, dal titolo L’ideale della maestria.

L’esposizione, organizzata dalla Permanente e da Skira editore, curata e allestita da COIMA Image - studio di progettazione architettonica, interior design, space planning - presenta oltre 40 opere che ripercorrono la fase creativa più matura dell’artista, caratterizzata da una cifra espressiva che ruota attorno alla Natura e a quel crogiuolo di forme, luci e colori che questa riesce continuamente a generare e rigenerare.

Da sempre al centro degli interessi di Luisella Traversi Guerra, la natura è il luogo in cui l’uomo avverte la propria arcaica appartenenza alla terra.

Muovendosi da suggestioni impressioniste, passando da Van Gogh all’amatissima Georgia O’Keeffe, il segno di Luisella Traversi Guerra si fa più materico, attingendo alla grande tradizione naturalistica lombarda, quella di Ennio Morlotti ma anche di Piero Giunni e Ilario Rossi.

Questa densità determina una vera e propria rivoluzione che si realizza grazie all’immaginario della pittrice. Passo dopo passo, il floreale vira verso l’informale, le tracce di figurativo scolorano nell’astratto, in un afflato di spiritualità.

Contemporaneamente, l’artista modifica il suo modus operandi, passando dalla pittura a olio, alla tempera e infine all’acrilico.

 

LUISELLA TRAVERSI GUERRA.
L’IDEALE DELLA MAESTRIA

02-24 aprile 2022
 

Orari:

lunedì – venerdì, 10.00-13.00; 14.30-18.30

sabato – domenica, 11.00-13.00; 14.30-18.30
 

Ingresso libero


scarica il comunicato stampa



---------------------------------------------------------------

Per accedere al museo vi è
l'obbligo del Super Green pass e mascherina Ffp2.


Regole di accesso complete su www.lapermanente.it

 




Seguici sui nostri canali social:

@lapermanente

@permanentemilano

 

 

inoltra la mail

   

Seguici su

Facebook



Contatti

Via Filippo Turati, 34
Milano
Tel. +39 026551445
Fax +39 026590840

scrivici


Per cancellarti da questa newsletter clicca  Disiscriviti.

Per informazioni sui tuoi dati personali o per comunicare con noi contattaci inviando una email all’indirizzo
privacy@lapermanente.it

Titolare del trattamento: Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente – Ente Morale
Via Filippo Turati nr. 34, 20121 Milano