Newsletter mensile, anno 17 n.9
Marzo: Mese dell’acqua, dei servizi igienici e dell’igiene
|
|
LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CLUB
|
|
Cari Amici,
il Rotary dedica il mese di marzo al tema dell’acqua, dei servizi igienici e dell’igiene. Nel nostro pianeta l’acqua è diventato un bene prezioso.
|
|
|
Opposti fenomeni si alternano, da un lato situazioni di scarsità con prolungati periodi di siccità, altrove inondazioni e alluvioni, spesso improvvise e non attese che generano distruzione e morte.
Eccesso e mancanza si alternano creando problemi opposti. Occorre incentivare un uso consapevole delle acque attraverso una razionalizzazione dei consumi e lo stoccaggio delle quantità in eccesso. Per altro verso assistiamo ad un fenomeno di mala gestione dell’acqua dei mari e degli oceani con lo smaltimento indiscriminato di sostanze plastiche che inquina e mette in pericolo la vita e la riproduzione della fauna e della flora marina. San Francesco insegnava che Sorella Acqua “è tanto utile e umile, preziosa e pura”. Oggi l’obiettivo è preservare l’acqua, fonte primaria di vita, ancor più in luoghi arsi dal sole. E il mondo Occidentale non può più dirsi estraneo a questi fenomeni. Occorre sensibilizzare tutti sulla necessità di una gestione sostenibile di un bene così prezioso, soprattutto per renderlo disponibile oggi e domani ai popoli e all’ambiente di ogni angolo del pianeta.
Il Rotary attraverso i Club e la Fondazione interviene per formare e informare, per diffondere comportamenti convinti e convergenti per affrontare con successo il problema. Il Rotary prepara e porta a termine progetti per la fornitura di pozzi e la costruzione di acquedotti nelle zone più a rischio di siccità. Questi interventi mirano a realizzare servizi pubblici di approvvigionamento idrico a scopo alimentare e a dotare di servizi igienici le comunità carenti di questo bene. Ma non solo, Il Rotary si impegna anche in progetti di rimozione della plastica dalle acque marine. L’acqua determina il nostro vivere è l’inizio di ogni civiltà, senza acqua non c’è vita. Un tempo l’acqua era considerata sacra e rispettata, come tutta la natura nel suo complesso. Oggi non è più così. Se torniamo a rispettare l’acqua, avremo rispetto per noi stessi.
Buon Rotary a tutti,
Raffaele
|
|
ROTARY CLUB BOLOGNA GALVANI
|
|
Notizie e Riunioni del Club
|
|
Lunedì 6 marzo - 20:15
Hotel Savoia Regency
Conviviale con familiari e ospiti.
IL CAAB, RUOLO CONSOLIDATO E OBIETTIVI FUTURI
Relatore:
Dr. Marco Marcatili
Presidente del C.A.A.B.
Il relatore presenterà le prospettive e gli obiettivi riguardo al ruolo futuro del CENTRO. Accanto al tradizionale sostegno e alla valorizzazione del commercio di prossimità nel settore agroalimentare, la nuova gestione intende trasformare il CENTRO in una società strumentale di territorio, una società strategica, una tecnostruttura che possa aiutare a ridisegnare il ruolo della Città metropolitana.
Durante la serata, inoltre, entreranno due nuovi soci nel nostro Club, speriamo di vedervi numerosi.
|
|
|
Giovedì 16 marzo - 20:15
Hotel Savoia Regency
Conviviale con familiari e ospiti.
I RAPPORTI TRA GIULIO II° E LA FAMIGLIA BENTIVOGLIO
Relatrice:
Prof. Beatrice Borghi
Docente di Storia Medievale presso UNIBO
In occasione della Mostra dedicata ai contatti tra il Papa e gli artisti del Rinascimento, la Prof. Beatrice Borghi, docente di Storia Medievale presso UNIBO, nonché socia del RC Bologna Est, presenta il tema dei rapporti tra il Papato e la Famiglia dei Bentivoglio Signori di Bologna.
N.B. La conviviale, in Interclub con il Club Rotary Bologna Est, è di giovedì e non come consueto di lunedì.
|
|
|
Lunedì 20 marzo - 20:00
Hotel Savoia Regency
Interclub con i Club Rotary
Bologna V. del Samoggia,
Bologna Ovest Marconi,
Bologna V. del Savena
SICUREZZA REALE E PERCEPITA NELLA NOSTRA CITTÀ
Relatrice:
Dr.ssa Isabella Fusiello
Questore di Bologna
Si affronterà il tema della sicurezza al centro del dibattito tra mass-media, politica ed Istituzioni. La sicurezza, come viene percepita dai cittadini, può non corrispondere ai numeri delle violazioni della legalità ed alla pericolosità dei fatti. Come leggere questo fenomeno.
|
|
|
Lunedì 27 marzo - 20:15
Hotel Savoia Regency
Conviviale con familiari e ospiti.
OLTRE LO STIGMA, VERSO LA PREVENZIONE. UNA CONVERSAZIONE SU INVECCHIAMENTO CEREBRALE E SALUTE MENTALE
Relatori:
Prof. Federico Licastro
Medico Chirurgo Immunologo
Dr.ssa Beatrice Casoni
Medico Chirurgo Psichiatra, Direttore Sanitario Neurocare Clinic Bologna
Conoscere i disturbi che colpiscono il cervello e la mente ci aiuta a guardare oltre lo stigma e a orientarci verso scelte più consapevoli. La medicina sta compiendo passi avanti per intervenire tempestivamente sul declino cognitivo, che può condurre alla malattia di Alzheimer e su alcuni disturbi psichiatrici, come depressione e disturbo ossessivo-compulsivo.
|
|
|
Visitate la nostra pagina Youtube dove possiamo rivedere i video del Club e le serate su Zoom registrate
|
|
|
Carissime Autorità Rotariane e Rotaractiane,
Febbraio è stato spumeggiante! Abbiamo dato il benvenuto alla giovanissima nuova socia Giulia Ferito, abbiamo partecipato alla visita ad Artefiera e a un ballo ottocentesco!
Inoltre, sono state scelte con grande entusiasmo e naturalezza le cariche del prossimo Consiglio Direttivo di Club, presieduto dalla nostra grintosa Francesca Fiordalisi!
Il fulcro del mese di marzo sarà il service. Difatti, avremo il secondo appuntamento del “Progetto Freddo in aiuto dei senzatetto bolognesi” e i banchetti AIL insieme al caro Interact Club Bologna.
Carlotta Rubbi
|
|
|
Tanti auguri di buon compleanno a:
SALES RAFFAELE: 6/3
CARROZZINO SILVIA: 17/3
|
|
|
DAL DISTRETTO 2072 E DAL ROTARY INTERNATIONAL
|
|
|
Lettera Governatore del Distretto 2072
Carissime amiche e amici,
anche se questo è appena l’ottavo anno che il Rotary International dedica il mese di Marzo ad Acqua, Servizi igienici e igiene, sono certo che tutti abbiamo ben chiaro quali siano i grandi temi e le impellenti necessità che questo tema enfatizza.
Potrei in questa lettera parlarvi dell’inquinamento dei mari e dei fiumi, della scarsità d’acqua potabile in molte aree del mondo, della siccità e della desertificazione che avanzano di pari passo con il riscaldamento globale, di come il rischio idrico non sia solo materia da paesi in via di sviluppo ma riguardi allo stesso modo noi italiani e noi occidentali, non tanto per una questione di disponibilità ma per l’annoso problema dell’inquinamento e dello spreco. Potrei parlare di tutto questo, dicevo, ma non lo farò anche perché saranno temi che ci verranno ben ricordati dai mezzi di comunicazione nell’imminenza del 22 Marzo, giornata mondiale dell’acqua (World Water Day).
Luciano Alfieri, Governatore del Distretto 2072
|
|
|
|
Messaggio mensile del Presidente Internazionale
Non dimenticherò mai il dono di poter incontrare il maestro del tè Genshitsu Sen durante il mio viaggio in Giappone a novembre.
Sen non è solo l'ex gran maestro della tradizione del tè Urasenke, ma è anche un affermato socio del Rotary. Tra i suoi successi, ha contribuito alla fondazione del Rotary Club Kyoto-South, in Giappone, è stato Presidente del Rotary Club Kyoto e Governatore del Distretto 2650, e ha ricoperto ruoli di leadership nel Rotary International e nella Fondazione Rotary.
È stato un onore passare del tempo con lui. È un essere umano straordinario e un'anima gioiosa. E la sua leadership e il suo impegno nel Rotary rimangono forti.
Durante la stessa settimana in Giappone, ho avuto l'opportunità di registrare un video per un eroe navale della Seconda Guerra Mondiale di 100 anni e due volte governatore distrettuale del Rotary Club di Park City, Utah.
Sen e il Rotariano di Park City hanno condiviso storie simili, sebbene abbiano servito su fronti opposti della guerra. Ciò che mi ha colpito è che ognuno di loro ha scelto il Rotary per vivere una vita di pace. Mi ha colpito il fatto che siamo tutti su questo pianeta semplicemente cercando di fare del nostro meglio, e siamo molto più simili che diversi.
Mi sento incredibilmente fortunata a poter assistere a queste storie ed a conoscere persone così incredibili.
Jennifer Jones, Presidente 2022/2023
|
|
|
Pronti ad agire nel mondo
Perù
Questo mese il Rotary Club di Chincha inaugurerà una nuova struttura che ospita ragazze vulnerabili di età compresa tra i 5 e i 17 anni nella regione di Ica. Le ragazze, alcune delle quali sono state abbandonate dalle loro famiglie o sono vittime di abusi, "hanno bisogno di molto aiuto psicologico", afferma Mónica Avilés Calderón, past presidente del club. Il club ha completato il primo edificio, con una capacità di 30 residenti, nel 2000.
Ben presto il numero di ragazze alloggiate è più che raddoppiato. A partire dal 2018, il club ha ampliato la capacità con altri edifici, costati circa 35.000 dollari ciascuno. Le tre nuove strutture sono state finanziate principalmente dalle donazioni del Rotary Club di Flawil, Svizzera, e del Distretto 2000 (Liechtenstein e Svizzera). Il club Chincha ha raccolto i fondi rimanenti.
|
|
|
BOLOGNA, O CARA...
(Un omaggio alla nostra città a cura del Prof. Franchino Falsetti)
|
|
|
Freud stregato dalla Certosa
Nel 1896 il padre della psicanalisi trascorre due giorni a Bologna in compagnia di uno dei fratelli minori. E qui alimenta le premesse della sua divorante passione per i reperti archeologici. Tra le lettere più sorprendenti partite da Bologna vanno contate anche quelle di un insospettabile turista, Sigmund Freud, passato sotto le Due Torri fra il primo e il due settembre 1896, quando da un anno il padre dello psicanalista s’era preso la libertà di viaggiare per piacere. Il trentaseienne Freud aveva cominciato a godere i frutti della sua professione. Col fratello Alexander aveva quindi deciso di staccare dalla famiglia e di avventurarsi nell’inedita condizione di vacanziero. [...] da attento viaggiatore munito di guida Baedeker il suo piano di esploratore dell’Italia non poteva contemplare una città generosa di cibo e di storia come quella delle Due Torri. Fulminante fu il primo impatto, come scrisse subito alla moglie Martha con toni asciutti ma trionfanti: "Trattoria dopo aver scoperto mezza città. Città stupenda, pulita, con piazze e monumenti colossali. Visitato un Museo Civico, Alex morto, io fresco come una rosa. Giornata bellissima, non calda, il vino già delizioso. Qui certo occasione per comprare paccottiglia. Chiese e arte qui per fortuna meno coercitivi. Penso con gioia alle torri pendenti, mercoledì 2/9, perciò spedito telegramma per avere notizie". E il giorno seguente non mancò infatti di darne ancora: "Vista una chiesa molto bella e il Campo Santo, di cui comprate 2 foto. Oggi visto il più bel quadro di Raffaello, la Santa Cecilia. Adesso alla fine piove e ci rovina escursione con programma di visite. Domani sarà una giornata di lavoro. [...]”. [...] Come aveva scritto alla moglie, le cartoline acquistate in città raffiguravano elementi del Campo Santo... entrambe ovviamente legate alla riflessione dell’uomo di fronte alla morte. [...] Negli anni Novanta dell’Ottocento Freud aveva del resto cominciato a utilizzare rimandi espliciti all’archeologia per descrivere la sua nuova pratica terapeutica, sostenendo che i ricordi rimossi devono essere "riportati alla luce". [...]
Luca Boccolini, Le incredibili curiosità di Bologna, Newton Compton Editori, Roma, 2021
Nella foto: Sigmund Freud
|
|
|
|
Per non dimenticare
Il 10 aprile del 1922 aprirono in via Rizzoli i magazzini "La Rinascente" nell’edificio stile liberty con la facciata fatta di vetrine non solo a piano terra ma anche nei piani superiori. Nei locali c’era un grande assortimento di abbigliamento pronto e di confezioni su misura, poi modisteria, "marocchineria" (come dire pelletteria), calzature, casalinghi, ecc... Un altro locale pubblico aperto quell’anno fu il rinnovato ritrovo delle "Antiche fonti di Corticella" con pista per danze e attrazioni varie. Il 1° luglio aprì la "Casa del Sole" presso la Villa delle Rose (che era stata donata ala Comune dalla contessa Nerina Armandi Avogli). Durante il giorno giocavano nel vasto giardino oltre cento bambini ammalati di tubercolosi, male anche troppo diffuso per le precarie condizioni igieniche di gran parte della vecchia Bologna. L’iniziativa era stata di Gida Rossi, presidente del Comitato Mutilati e Tubercolotici di Guerra e poi autrice di una corposa guida di Bologna della quale regalò il ricavato in beneficenza. Sempre lei collaborava con il Ricreatorio femminile fondato dalla contessa Zucchini e dopo il terremoto di Messina aveva aperto un laboratorio di cucito e ricamo per alleviare le sofferenze delle donne di laggiù [...] Sempre nel corso di quella estate il pittore Giuseppe Cassioli iniziò a dipingere il grande affresco della cupola di San Luca che raffigurava il Trionfo della Vergine dove compare il papa Benedetto XV allora regnante, il cardinale Nasalli Rocca, arcivescovo di Bologna dall’anno precedente, e alcuni alti prelati in carica [...]
Tiziano Costa, Centenari e decennali di Bologna, Costa Editore, Bologna, 2023
Nella foto: La Rinascente – Via Rizzoli
|
|
|
|
|