BAMBINI MALTRATTATI E VITTIME DI VIOLENZA ASSISTITA IN FAMIGLIA: FENOMENO IN CRESCITA
Rapporti
Aumentano le donne vittime di violenza, con sei femminicidi, quasi duemila accessi al codice rosa e tremila richieste di aiuto ai centri antiviolenza della Toscana. Ma crescono anche i bambini e i ragazzi vittime di maltrattamenti in famiglia e di violenza assistita. Emerge in modo nitido dal contributo del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza al 14esimo rapporto sulla violenza di genere in Toscana realizzato dall’Osservatorio sociale regionale e presentato lunedì 21 novembre, a Firenze, in collaborazione con Anci Toscana, nell’ambito de “La Toscana delle donne: la ragione del valore”.
"GIOCARE INSIEME", AL VIA LE ISCRIZIONI
Progetti
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alle attività di “Giocare Insieme”, una delle quattro tessere di cui si compone “Crescere Insieme”, il progetto sperimentale e totalmente gratuito nato dalla collaborazione fra Istituto degli Innocenti e Regione Toscana, nell’ambito delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza con l’obiettivo di promuovere attività orientate al sostegno della genitorialità.
SUPPORTO PER LO SVILUPPO DEI CENTRI PER LE FAMIGLIE
Progetti
Per dare piena attuazione al complesso organico di misure previste dal Family Act è necessario continuare ad investire sulle famiglie. A tal fine, il Dipartimento per le politiche della famiglia, grazie al finanziamento del Programma Operativo Nazionale Inclusione 2014-2020, ha promosso e attuato il Progetto “Supporto per lo sviluppo dei Centri per la famiglia e il coordinamento di interventi in materia di servizi di protezione e inclusione sociale per nuclei familiari multiproblematici e/o persone particolarmente svantaggiate”.
XIII EDIZIONE DELL'ATLANTE DELL'INFANZIA A RISCHIO DEDICATA ALLA SALUTE
Rapporti
In occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2022, Save the Children pubblica la tredicesima edizione del suo “Atlante dell’Infanzia a rischio”, un appuntamento che annualmente si prefigge di indagare la condizione dei bambini, bambine e adolescenti più vulnerabili che vivono nel nostro Paese.
ADOLESCENTI E POVERTA' ALIMENTARE
Rapporti
Il rapporto “Cresciuti troppo in fretta” riporta i risultati di un’indagine, condotta dall'organizzazione Actionaid, sulla povertà alimentare osservata dalla prospettiva degli adolescenti tra 11 e 16 anni di età che vivono in famiglie che si rivolgono ad enti di assistenza a Corsico e Baranzate, in provincia di Milano, e a Siena.
SISTEMA INFORMATIVO ASSO-ASMI REPORT 2022
Rapporti
Nel report sono presentati i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31/12/2021. I due sistemi sono implementati, con la collaborazione del Centro regionale, dai responsabili e dagli operatori delle strutture residenziali.
****
Il suo indirizzo mail è stato selezionato fra quelli già disponibili all’Istituto degli Innocenti per lo svolgimento delle attività del Centro Regionale di Documentazione sull’Infanzia e l’Adolescenza di cui alla L.R. 31/2000. Se non è interessato a ricevere questa newsletter può segnalarlo cliccando su "cancellami".
Per informazioni sulle attività del Centro Regionale:
Tel. 0552037357
e.mail: centroregionale@minoritoscana.it
