Campaign URL
Copy
Twitter
0
tweets
Subscribe
Past Issues
RSS
Translate
English
العربية
Afrikaans
беларуская мова
български
català
中文(简体)
中文(繁體)
Hrvatski
Česky
Dansk
eesti keel
Nederlands
Suomi
Français
Deutsch
Ελληνική
हिन्दी
Magyar
Gaeilge
Indonesia
íslenska
Italiano
日本語
ភាសាខ្មែរ
한국어
македонски јазик
بهاس ملايو
Malti
Norsk
Polski
Português
Português - Portugal
Română
Русский
Español
Kiswahili
Svenska
עברית
Lietuvių
latviešu
slovenčina
slovenščina
српски
தமிழ்
ภาษาไทย
Türkçe
Filipino
украї́нська
Tiếng Việt
Social Marketing - Newsletter 147
by
Giuseppe Fattori
Powered by
Cinema e salute: Io Daniel Blake - Di Loretta De Nigris e Gavino Macciocco (La Salute Umana)
From
www.scoop.it
-
Today, 6:24 PM
Per abbonarsi
http://cespes.unipg.it/abbonamenti%20su.htm
Using Twitter to Understand Public Perceptions Regarding the #HPV Vaccine: Opportunities for Public Health Nurses to Engage in Social Marketing
From
onlinelibrary.wiley.com
-
Today, 6:23 PM
Given the degree of public mistrust and provider hesitation regarding the human papillomavirus (HPV) vaccine, it is important to explore how information regarding the vaccine is shared online via social media outlets. The purpose of this study was to evaluate the content of messaging regarding the HPV vaccine on the social media and microblogging site Twitter, and describe the sentiment of those messages.
Screening mammografico: efficacia, sovradiagnosi e sovratrattamento | Osservatorio Nazionale Screening
From
www.osservatorionazionalescreening.it
-
Today, 6:23 PM
Screening mammografico: conoscenza scientifica, controversie e incertezze. La comunicazione per una decisione consapevole.
Consulta la bozza dello statement (pdf 234 kb) elaborato da Gisma e Ons durante il workshop “Screening mammografico: conoscenza scientifica, controversie e incertezze. La comunicazione per una decisione consapevole”, consulta il documento "Il bilancio degli screening. Una narrazione sui benefici e i danni correlati agli screening" (pdf 73 kb) e leggi la riflessione di Marco Petrella. Scarica anche, dal sito Gisma, le presentazioni dei relatori.
Di seguito una rassegna di articoli sullo screening mammografico pubblicati sulla stampa nazionale ed estera tra cui The Lancet, Journal of the American Medical Association (Jama), Journal of Medical Screening e New York Times, e i siti Medscape, Janusonline e Scienzainrete.
Epatite C: prevenirla o frenarla con lo stile di vita
From
www.scoop.it
-
Today, 6:23 PM
Abbonamenti:
fondazioneallinearesanitaesalute.org
More Than 80 Percent of Patient Groups Accept Drug Industry Funds, Study Shows
From
www.nytimes.com
-
Today, 6:22 PM
The nation’s largest patient advocacy groups are on the front lines of some of the biggest health care debates, from the soaring costs of prescription drugs to whether new medicines are being approved quickly enough.
But while their voices carry weight because they represent the interests of sick patients, a new study has found that more than 80 percent of them accept funding from drug and medical-device companies. For some groups, the donations from industry accounted for more than half of their annual income, and in nearly 40 percent of cases, industry executives sit on governing boards, according to the study, which is published in The New England Journal of Medicine.
Twitter as a Potential Data Source for Cardiovascular Disease Research - JAMA Cardiology
From
www.scoop.it
-
Today, 6:21 PM
L'internet des Object: état des lieux et perspectives
From
www.scoop.it
-
Today, 6:20 PM
Aids: quale comunicazione?
From
www.dors.it
-
Today, 6:20 PM
Sono ormai trent'anni che Enti pubblici, associazioni non profit e agenzie del privato comunicano attraverso una vasta gamma di toni, messaggi e strumenti, il tema dell'AIDS.
Quali linguaggi sono stati utilizzati per affrontare l'argomento? C'è una differenza tra la comunicazione italiana e quella di altri paesi? Quanto sono stati efficaci i messaggi per informare la popolazione e promuovere comportamenti corretti?
Il recente libro scritto da Emanuele Gabardi risponde a questi interrogativi e propone alcune raccomandazioni utili per chi intende
La dieta informativa di Luca Conti – Ed. 2017
From
www.pandemia.info
-
Today, 6:24 PM
Nel 2013 avevo chiesto ad alcuni professionisti attivi sul web di rispondere ad alcune domande sulla loro dieta informativa. Ne è venuto uno spaccato interessante delle abitudini di chi consuma un elevato volume di contenuti ogni giorno. A distanza di 4 anni voglio tornare a chiedere alle stesse persone, e ad altre, le stesse domande, così da vedere, in questo arco di tempo, come sono cambiate le abitudini e quali si sono consolidate.
Per avviare il nuovo ciclo, comincio con il rispondere a queste domande, così da condividere la mia dieta informativa, aggiornata al gennaio 2017.
Quali sono le prime informazioni di cui ti nutri al mattino appena sveglio?
..........................................
http://www.pandemia.info/tag/dieta-informativa/
Intervista esclusiva a Luca Pani: "Gli indiani si sono fatti fregare. Ecco la verità sui farmaci contro l'Epatite C"
From
www.farmacista33.it
-
Today, 6:23 PM
Prof. Pani immagino che lei non legga Libero.
Io no ma mio padre lo legge da sempre. È un arzillo signore di 90 anni a cui faccio gli auguri nel giorno di San Giuseppe.
Se lo avesse letto ieri e oggi, avrebbe visto questi articoli che tirano in ballo lei, l'AIFA e il Ministro. Ci può dire come è andata questa faccenda della negoziazione del famoso farmaco dell'epatite C della Gilead?
Come ho twittato questa mattina dato che non ho più un ruolo istituzionale faccio outing e rispondo alle sedicenti inchieste sulle trattative per definire il prezzo dei farmaci e alle due pagine e un editoriale dedicato del direttore Feltri che si chiedeva se fossimo più scemi degli indiani che pagano il farmaco circa 900 euro per 8 settimane di terapia completa.
Sovradiagnosi. Una Graphic Novel di Luca Iaboli
From
www.scoop.it
-
Today, 6:23 PM
Doctor G
https://www.facebook.com/doctorg.graphicnovel/
Strategie digitali e social media per il medico fisiatra - SIMFER
From
www.simfer.it
-
Today, 6:22 PM
PARTITE LE GIORNATE DI FORMAZIONE SIMFER 10-18
SU “STRATEGIE DIGITALI E SOCIAL MEDIA PER IL MEDICO FISIATRA”
“Non possiamo non comunicare” recita il famoso assioma coniato negli anni ’50 dalla scuola di Palo Alto; oggi, dopo oltre mezzo secolo, potremmo aggiungervi la frase “…nel mondo digitale”.
Ognuno di noi - che ci piaccia o no - è ormai presente in qualche forma sul web; questo fenomeno investe ovviamente anche la nostra identità professionale e quella delle istituzioni e comunità scientifiche di cui facciamo parte.
La questione quindi non è se i medici fisiatri e la SIMFER debbano avere una conoscenza approfondita del mondo digitale e dei social media, ma come debbano saperli gestire al meglio a beneficio della propria attività professionale e come tutelarsi da un loro uso improprio o addirittura dannoso.
Definition of Digital Health
From
storyofdigitalhealth.com
-
Today, 6:22 PM
My Definition of Digital Health Digital health is the convergence of the digital and genomic revolutions with health, healthcare, living, and society. As we are seeing and experiencing, digital health is empowering us to better track, manage, and improve our own and our family’s health, live better, more productive lives, and improve society.
Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano
le regole d’ingaggio.
From
www.scoop.it
-
Today, 6:21 PM
- ALCOL + GUSTO: la valutazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione
From
www.scoop.it
-
Today, 6:20 PM
-Alcol +Gusto
http://www.menoalcolpiugusto.it/2017/
Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzione
From
www.ojs.unito.it
-
Today, 6:19 PM
Rivista dedicata alle tecniche di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
This email was sent to
<<Indirizzo Email>>
why did I get this?
unsubscribe from this list
update subscription preferences
Marketing sociale · Emilia Romagna · Modena, Italia 41100 · Italy