Copy
Notizie e informazioni dalla Direzione regionale Musei Piemonte
Leggi la mail nel tuo browser
newsletter | giugno 2021

Palazzo Carignano



Domenica 27 giugno, il salone dell’Appartamento di Mezzanotte, straordinariamente aperto al pubblico, ospita quattro concerti organizzati in collaborazione con l’Associazione Musicaviva, nell’ambito della V edizione della rassegna Le Nvove Mvsiche. Alle 10.30 e alle 11.30 l’insieme Polifonico Femminile San Filippo Neri esegue brani e letture di Costanzo Festa, Paolo Fonghetti, Hildegard von Bingen, Maddalena Casulana, Juana Inés de la Cruz, Isabella Leonarda, Clara Schumann, Fanny Mendelsshon, Daniela Lepore e Marina Romani. Alle 16 e alle 17 si esibisce invece la violoncellista Erminia Di Meo con musiche di Johann Sebastian Bach. 
La partecipazione al concerto è possibile tramite prenotazione obbligatoria e previo acquisto del biglietto per l’accesso al percorso di visita.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Info e prenotazioni: drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it; 011 5641733-791.

 


Villa della Regina
 

Ogni venerdì, fino al 25 giugno, appuntamento, alle 11 e alle 16, con Le passeggiate del venerdì, visite guidate tematiche alla scoperta di spazi solitamente chiusi al pubblico, come il settecentesco Padiglione dei Solinghi all’interno dei giardini e alcuni ambienti seicenteschi al secondo piano della dimora.
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it; 011 8195035.
 


 
Domenica 20 giugno, in orario 14.30-18, Festa d'inizio estate a Villa della Regina: i componenti del Gruppo storico Historia Subalpina, nei loro sfarzosi abiti d’epoca, propongono alcune contraddanze settecentesche, codificate da John Playford o da Raul-Auger Feuillet, e rievocano giochi e svaghi di un tempo, tra cui il gioco del maglio, oggi noto come croquet.
 



Castello di Agliè



Ultimo appuntamento per il ciclo di conferenze Un’ora di storia: giovedì 17 giugno, alle 18, Giorgio Fea focalizza l’attenzione su Il giardino del Castello di Agliè dal 1977 ad oggi.
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, venerdì 18 e sabato 19 giugno, alle 11 e alle 15, visite guidate per grandi e piccoli dal titolo Alla scoperta delle raccolte archeologiche del Castello di Agliè.
La fine del mese è invece dedicata alle due residenze preferite di Carlo Felice: i castelli di Agliè e Govone. Venerdì 25 giugno alle 17 inaugurazione della mostra Il Castello di Govone e il Castello di Agliè. Le villeggiature di Carlo Felice e Maria Cristina, e, a seguire, alle 18, conferenza di Luca Malvicino e Anna Maria Omede Carlo Felice, il sovrano riluttante. Committenza al di fuori degli ambienti di Palazzo. Domenica 27 giugno alle 17.30 concerto TRAMAQUARTET Metamorfosi parte del palinsesto degli spettacoli di GOVONE SMART MUSIC, manifestazione ormai giunta alla sua quinta edizione.
Per tutte le iniziative è consigliata la prenotazione: drm-pie.aglie.prenotazioni@beniculturali.it; 0124 330102.​


 

Castello di Racconigi
 

Martedì 29 giugno alle 16.30 va in onda sul canale YouTube della Direzione regionale Musei Piemonte la videoconferenza Patrimonio nascosto al Castello di Racconigi. La raccolta di armi antiche, secondo appuntamento digitale dedicato al programma di conservazione e valorizzazione che ha interessato opere presenti nei depositi del Castello di Racconigi, nell’ambito dell’edizione 2020 del progetto Sleeping Beauty, promosso e finanziato dalla Direzione Generale Musei del Ministero della cultura. 
Protagonisti dell’evento gli interventi conservativi eseguiti su una selezione di dieci manufatti di ambito europeo ed extraeuropeo: sei elementi facenti parte di un’armatura di manifattura ottomana, uno scudo svedese donato al Principe Umberto nel 1922 e tre spade, di cui due ottomane e una etiope. Attraverso alcuni dati tecnici emersi nel corso del restauro, queste opere narrano infatti caratteristiche e aspetti legati alle vicende storiche di un patrimonio nascosto di enorme interesse, quello della raccolta inedita del Deposito Armeria. Non solo è stato possibile apprezzare peculiarità della tecnica esecutiva, ma i lavori svolti hanno restituito risultati sorprendenti per la bellezza dei particolari e per le curiosità emerse. 
A illustrare gli esiti delle attività realizzate intervengono Giulia Comello e Giuseppe Milazzo, funzionari del Laboratorio di Restauro della Direzione regionale Musei, e le restauratrici Martina Trento, Silvia Gobbato, Alessandra Raffo e Carolina Tamagnone che si sono occupate degli interventi conservativi, mentre Riccardo Vitale, direttore del Castello di Racconigi, chiude la videoconferenza con l’annuncio delle novità in programma per far conoscere questo importante segmento delle collezioni gestite.  
APERTURE MUSEI 24 GIUGNO
 

In occasione della festività di giovedì 24 giugno, Festa di San Giovanni santo patrono della città di Torino, sono aperte al pubblico diverse sedi museali gestite dalla Direzione regionale Musei Piemonte.

Palazzo Carignano, percorso degli Appartamenti dei Principi, orario 9-18;
Villa della Regina, orario 10-21;
Castello di Moncalieri, orario 10-18;
Complesso museale del Castello di Racconigi, orario 9-19;
Forte di Gavi, visite ogni ora dalle 8.30 alle 16.30;
Castello di Serralunga d’Alba, orario 10.30-13.30 / 14.30-18.30, e apertura straordinaria venerdì 25 giugno con lo stesso orario.

L’ingresso nelle sedi museali resta subordinato alle modalità di accesso e prenotazione in vigore in base alle prescrizioni anti-Covid.
Tutte le info su orari, biglietti e prenotazioni sono disponibili nella sezione Musei e Luoghi della Cultura del nostro sito.

I musei e luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Piemonte:
Palazzo CarignanoVilla della Regina | Castello e parco di Aglié | Castello e parco di Racconigi | Castello di Serralunga d'Alba | Castello di Moncalieri | Forte di Gavi | Abbazia di Vezzolano | Abbazia di Fruttuaria
Scrivici per informazioni
Il sito web della DRM
La Direzione regionale Musei Piemonte su Twitter
La Direzione regionale Musei Piemonte su Facebook
La Direzione regionale Musei Piemonte su Instagram
La Direzione regionale Musei Piemonte su YouTube
Informativa sulla Protezione dei Dati (GDPR)
Questa informativa vuole rispondere alle esigenze di liceità del trattamento posto in essere avendo ad oggetto il dato della tua mail finalizzato esclusivamente all'invio di mail di tipo informativo / promozionale da parte del titolare del trattamento, Direzione regionale Musei Piemonte, via Accademia delle Scienze, 5, 10123 - Torino.
Ti inviamo questa comunicazione in quanto sei presente nelle nostre liste.
I contatti presenti nella nostra newsletter non saranno mai diffusi né condivisi con terzi per finalità commerciali e non saranno mai usati per operazioni di spam. 
Puoi cancellare la tua iscrizione a questa newsletter in qualunque momento utilizzando il link presente al fondo del messaggio.
Per rivolgerti al titolare per esercitare i diritti di accesso, potrai scrivere all'indirizzo mail: drm-pie@beniculturali.it.

Copyright © 2021 Direzione regionale Musei Piemonte


Vuoi cambiare il modo in cui ricevi queste email?
Puoi aggiornare le tue preferenze o cancellarti da questa lista.

Email Marketing Powered by Mailchimp






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Direzione regionale Musei Piemonte · Via Accademia delle Scienze 5 · Torino, TO 10123 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp