Copy
Notizie e informazioni dalla Direzione regionale Musei Piemonte
Leggi la mail nel tuo browser
newsletter | agosto 2021

Palazzo Carignano



Nei giorni di sabato e domenica, per tutto il mese di agosto, in orario 9-18, oltre al consueto percorso di visita, è accessibile anche l’Appartamento di Mezzanotte, solitamente chiuso al pubblico in quanto sede degli uffici della Direzione regionale Musei, in cui è possibile ammirare alcuni degli ambienti affrescati alla fine del Seicento dal pittore lombardo Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, insieme alla sua bottega.
Inoltre il percorso di visita è aperto pure tutti i venerdì in orario 9-14 (ultimo ingresso alle 13) e in via straordinaria lunedì 9 agosto con orario 9-13 (ultimo ingresso alle 12).
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Info e prenotazioni: drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it; 011 5641733-791.

 


Villa della Regina
 

Prosegue l’appuntamento con Le passeggiate del venerdì: ogni venerdì alle 11 e alle 15 visite guidate tematiche alla scoperta di spazi solitamente chiusi al pubblico, come il settecentesco Padiglione dei Solinghi all’interno dei giardini e alcuni ambienti seicenteschi al secondo piano della dimora.
Inoltre domenica 15 agosto orario prolungato dalle 10 alle 21, con ultimo ingresso alle 20 e visita guidata nei giardini alle 18.
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it; 011 8195035.
 



Castello di Agliè



Sabato 28 agosto, la Direzione regionale Musei Piemonte, in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI)– Sezione Territoriale di Torino, propone, nell’ambito della biennale Arteinsieme, una visita ai giardini del Castello di Agliè, splendida dimora aristocratica circondata da un maestoso parco. I partecipanti sono accompagnati dai giardinieri alla scoperta dell’ampio spazio verde, in un percorso attento ai vari aspetti sensoriali.
L’appuntamento è alle ore 9 presso la sede UICI di corso Vittorio Emanuele II, 63. Da lì si raggiunge Agliè con un mezzo privato messo a disposizione dalla sezione. Il rientro è previsto in tarda mattinata. La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona e può essere versata direttamente il giorno della visita. Chi avesse necessità di un accompagnatore può farne richiesta al momento dell’iscrizione, compatibilmente con le disponibilità dei volontari. Per iscriversi, fino a esaurimento posti, è necessario contattare entro il 25 agosto la segreteria UICI: uicto@uici.it; 011 535567. 


 

Castello di Racconigi
 

Fino a domenica 3 ottobre il percorso di visita comprende la mostra Storie dal mondo in Castello che presenta 18 oggetti selezionati dalla raccolta di armi e oggetti etnografici custodita nel Deposito Armeria. Giovedì 12 e 26 agosto, alle 11.15 e 15.15, visite guidate di approfondimento insieme ai curatori: l’itinerario include anche il Deposito Armeria, diversamente non accessibile, con l’occasione unica di ammirare l’intera raccolta. 
Prenotazione obbligatoria per la visita alla mostra e per la partecipazione alle visite guidate: info su tariffe, contatti e modalità di prenotazione.
La mostra rientra in un più ampio progetto di studio e valorizzazione dell’Armeria avviato nel 2019 e presenta sia gli esiti conservativi e di conoscenza sin qui conseguiti, sia gli obiettivi da portare avanti e sviluppare in futuro, tra cui la realizzazione di un allestimento permanente dell’Armeria con il sostegno di una raccolta fondi promossa tramite il portale Art Bonus: https://artbonus.gov.it/958-castello-di-racconigi.html.
La figura di Carlo Alberto è, invece, al centro dell’itinerario Vita privata di un re, dedicato alla dimensione più intima della quotidianità attraverso ambienti come la biblioteca e i bagni, rifunzionalizzati e resi visitabili in collaborazione con l’Associazione Le Terre dei Savoia. Info e prenotazioni.
Inoltre, al primo piano della residenza, nella Galleria di levante, è possibile ammirare un raro ritratto della principessa Isabella Luisa di Braganza, restaurato grazie al sostegno dell’Associazione Amici del Real Castello di Racconigi e sinora mai esposto al pubblico.



 
Castello di Serralunga d'Alba
 

In programma due visite guidate tematiche dedicate ad aspetti particolari e poco noti delle vicende che riguardano il Castello. Sabato 14 agosto alle 18.30 l’appuntamento è con Il castello segreto, una visita speciale che si snoda tra i saloni dell’antico maniero per scoprire le avvincenti storie del suo glorioso passato e dei suoi sistemi difensivi nel Medioevo. Un’occasione per ascoltare dalla guida aneddoti sulla famiglia Falletti, proprietaria della dimora, in un itinerario originale che tocca ambienti solitamente non inseriti nel percorso di visita, ma ricchi di storia e mistero. Sabato 21 agosto alle 17 si svolge, invece, Medioevo in famiglia, una visita guidata per avvicinare le famiglie, in modo dinamico e divertente, agli usi della vita medievale. Insieme alla guida i bambini possono scoprire i sistemi difensivi in uso nel Castello, legati alla sua funzione di roccaforte, e conoscere la storia della famiglia Falletti che amministrava le terre circostanti e dettava le regole per il popolo nel XIV secolo.
Biglietti: per le visite ordinarie intero € 6,00; ridotto € 3,00 dai 18 ai 25 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni; per le visite guidate tematiche verificare le tariffe su  https://www.castellodiserralunga.it/it/
Prenotazione obbligatoria: info@castellodiserralunga.it  




 
Forte di Gavi
 

Si inaugura venerdì 13 agosto alle 16 la mostra Un FORTE sogno geometrico, aperta al pubblico fino a domenica 12 settembre negli orari di visita al Forte. L’esposizione, organizzata insieme all’Associazione Amici dell’Arte di Serravalle Scrivia, e in collaborazione con il Comune di Gavi, presenta opere dell’architetto Gianni Gaggero, artista poliedrico che, attraverso un rigoroso abbinamento di colori e geometrie, propone chiavi di lettura diversificate di oggetti, panorami e monumenti. Protagonista di tanti suoi dipinti è proprio il Forte di Gavi, rivisto in una veste nuova che lascia spazio alla suggestione.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni. Prenotazione obbligatoria: drm-pie.gavi@beniculturali.it, tel. 0143 643554.



 
Abbazia di Vezzolano
 

La chiesa di Santa Maria ospita due concerti di musica classica, in collaborazione con l'Associazione culturale La Cabalesta. Il primo appuntamento è per sabato 7 agosto alle 18.30 e alle 21 con il concerto Un’àncora per non dire più ancòra, cambiare accento per cambiare prospettiva dell’Ensemble Sinetempore HarpAttack, cinque arpe in concerto contro la violenza sulle donne (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: sinetemporeharpattack5@gmail.com; 3466762068). In occasione della festa dell'Assunta, domenica 15 agosto alle 18, si svolge, invece, il concerto Musica e Opera, con violino e pianoforte ed esecuzione di brani di musica classica, Bach, Schubert, Paganini, Brahms, e operistica, Rossini, Verdi, Ponchielli, Bizet (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: infopoint@turismoincollina.it; 3491356376 anche tramite WhatsApp).
 
MUSEI APERTI AD AGOSTO E A FERRAGOSTO
 

Anche quest’anno la cultura non va in vacanza! Nel mese di agosto sono aperte al pubblico le sedi museali gestite dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura, incluso il giorno di domenica 15 – Ferragosto, in cui, salvo ulteriori specifiche, si osservano i consueti orari della domenica. Inoltre, per alcuni percorsi, si aggiungono anche orari di apertura straordinaria.

CLICCA QUI per conoscere giorni e orari di apertura per il mese di Agosto.

L’ingresso nelle sedi museali è subordinato alle modalità di accesso e prenotazione in vigore in base alle prescrizioni anti-Covid.
Tutte le info su orari, biglietti e prenotazioni sono disponibili nella sezione Musei e Luoghi della Cultura del nostro sito.

I musei e luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Piemonte:
Palazzo CarignanoVilla della Regina | Castello e parco di Aglié | Castello e parco di Racconigi | Castello di Serralunga d'Alba | Castello di Moncalieri | Forte di Gavi | Abbazia di Vezzolano | Abbazia di Fruttuaria
Scrivici per informazioni
Il sito web della DRM
La Direzione regionale Musei Piemonte su Twitter
La Direzione regionale Musei Piemonte su Facebook
La Direzione regionale Musei Piemonte su Instagram
La Direzione regionale Musei Piemonte su YouTube
Informativa sulla Protezione dei Dati (GDPR)
Questa informativa vuole rispondere alle esigenze di liceità del trattamento posto in essere avendo ad oggetto il dato della tua mail finalizzato esclusivamente all'invio di mail di tipo informativo / promozionale da parte del titolare del trattamento, Direzione regionale Musei Piemonte, via Accademia delle Scienze, 5, 10123 - Torino.
Ti inviamo questa comunicazione in quanto sei presente nelle nostre liste.
I contatti presenti nella nostra newsletter non saranno mai diffusi né condivisi con terzi per finalità commerciali e non saranno mai usati per operazioni di spam. 
Puoi cancellare la tua iscrizione a questa newsletter in qualunque momento utilizzando il link presente al fondo del messaggio.
Per rivolgerti al titolare per esercitare i diritti di accesso, potrai scrivere all'indirizzo mail: drm-pie@beniculturali.it.

Copyright © 2021 Direzione regionale Musei Piemonte


Vuoi cambiare il modo in cui ricevi queste email?
Puoi aggiornare le tue preferenze o cancellarti da questa lista.

Email Marketing Powered by Mailchimp






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Direzione regionale Musei Piemonte · Via Accademia delle Scienze 5 · Torino, TO 10123 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp