Sabato 3 luglio, il salone dell’Appartamento di Mezzanotte, straordinariamente aperto al pubblico, ospita nel pomeriggio due appuntamenti musicali organizzati in collaborazione con l’Associazione Musicaviva, nell’ambito della V edizione della rassegna Le Nvove Mvsiche. Alle 16 e alle 17 Lorenzo Cion e Xincheng Zhao del Duo Vitalis eseguono alla chitarra musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), dai Preludi e Fughe op. 199 - Libro II n°2, Libro III n° 2-4, e musiche di Isaac Albeniz (1860-1909) - Castilla (Seguidillas), dalla Suite Espanola op. 47.
La partecipazione al concerto è possibile tramite prenotazione obbligatoria e previo acquisto del biglietto per l’accesso al percorso di visita.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Info e prenotazioni: drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it; 011 5641733-791.
Villa della Regina
Nel primo fine settimana del mese di luglio lo scenografico salone juvarriano ospita quattro appuntamenti musicali organizzati in collaborazione con l’Associazione Musicaviva, nell’ambito della V edizione della rassegna Le Nvove Mvsiche. Sabato 3 luglio alle 16 e alle 17 la violinista Celeste Di Meo esegue musiche di J.S. Bach e di E. Ysaye, mentre domenica 4 luglio alle 10.30 e alle 11.30 è possibile assistere al concerto dell’Ensemble vocale IKOS che si esibisce con musiche di G.P. Palestrina, O. Di Lasso, J.S. Bach.
La partecipazione al concerto è possibile tramite prenotazione obbligatoria e previo acquisto del biglietto per l’accesso al percorso di visita.
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it; 011 8195035.
Castello di Agliè
Prosegue fino a sabato 28 agosto la mostra fotografica Il Castello di Govone e il Castello di Agliè. Le villeggiature di Carlo Felice e Maria Cristina.
Inoltre per godere della frescura della vegetazione del Parco del Castello è possibile prenotare una passeggiata a cavallo o un'escursione in bicicletta: info@enjoycanavese.com; 328 6639523.
Castello di Racconigi
Da sabato 3 luglio a domenica 3 ottobre, si svolge la mostra Storie dal mondo in Castello: nella Cappella settecentesca sono esposti 18 oggetti, selezionati dalla raccolta di armi e oggetti etnografici custodita nel Deposito Armeria, uno dei segmenti inediti e più sorprendenti del patrimonio della residenza rimasto sinora nascosto agli occhi dei visitatori. I manufatti provengono da Africa, Sudamerica, Giappone, India, Svezia, Impero ottomano e coprono un arco cronologico che si muove tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Novecento. Si tratta prevalentemente di doni ricevuti da Vittorio Emanuele III e soprattutto dall’ultimo re d’Italia Umberto II, in occasione di viaggi all’estero o di visite diplomatiche legate alle relazioni internazionali intrattenute da Casa Savoia.
La mostra rientra in un più ampio progetto di studio e valorizzazione dell’Armeria avviato nel 2019 e presenta sia gli esiti conservativi e di conoscenza sin qui conseguiti, sia gli obiettivi da portare avanti e sviluppare in futuro, tra cui la realizzazione di un allestimento permanente dell’Armeria con il sostegno di una raccolta fondi promossa tramite il portale Art Bonus.
La mostra può essere visitata da giovedì a domenica, in orario 9-19, ultimo ingresso alle 18. Inoltre giovedì 15 luglio e 29 luglio, alle 11.15 e 15.15, visite guidate di approfondimento insieme ai curatori.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Prenotazione obbligatoria per la visita alla mostra e per la partecipazione alle visite guidate: info, contatti e modalità di prenotazione.
Forte di Gavi
Si inaugura sabato 17 luglio la mostra Light and music, organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dell'Arte di Serravalle Scrivia, aperta al pubblico fino a giovedì 5 agosto. L’esposizione è compresa nel percorso per la visita al Forte e propone una selezione di scatti realizzati da Arrigo Bonanno, appassionato fotoamatore da oltre 40 anni, in occasione di molti concerti in cui è riuscito a cogliere gli artisti mentre si esibivano in momenti intensi e significativi. Nelle foto in mostra ricorrono infatti personaggi come Giovanni Allevi, Peter Gabriel, Luis Bacalov, ma anche, tra gli altri, Al Jarreau, Franco Battiato, Anat Cohen, Treves, Banda Osiris, Katia Ricciarelli, The Puppini Sisters e Chick Corea.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Abbazia di Vezzolano
Sabato 31 luglio, alle 21, è in programma, nella Chiesa di Santa Maria, il concerto Eros e Thanatos. Amore e morte di Maddalena e Gesù nella tradizione giudaico-cristiana, nell’ambito del XIII Festival internazionale di Cultura e Musica Antica “Kalendamaya”. L’Ensemble Gli Invaghiti esegue musiche di G.P. Palestrina, C. Monteverdi e anonimi arabi. Il concerto è preceduto da una breve visita al complesso abbaziale a cura dell’Associazione La Cabalesta.
La partecipazione è possibile su prenotazione obbligatoria e acquisto del biglietto per il concerto a € 10,00.
Info e prenotazioni: segreteria@invaghiti.info.
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI - 3 LUGLIO
In occasione della diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei, organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, sabato 3 luglio 2021 apertura straordinaria serale a Palazzo Carignano, Villa della Regina, Castello di Racconigi e Forte di Gavi, con ingresso al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
Palazzo Carignano, percorso degli Appartamenti dei Principi, orario 18-21;
Villa della Regina, orario 18-21;
Complesso museale del Castello di Racconigi, orario 19.30-22.30;
Forte di Gavi, visite ogni ora dalle 17.30 alle 19.30;
L’ingresso nelle sedi museali resta subordinato alle modalità di accesso e prenotazione in vigore in base alle prescrizioni anti-Covid.
Tutte le info su orari, biglietti e prenotazioni sono disponibili nella sezione Musei e Luoghi della Cultura del nostro sito.
Informativa sulla Protezione dei Dati (GDPR)
Questa informativa vuole rispondere alle esigenze di liceità del trattamento posto in essere avendo ad oggetto il dato della tua mail finalizzato esclusivamente all'invio di mail di tipo informativo / promozionale da parte del titolare del trattamento, Direzione regionale Musei Piemonte, via Accademia delle Scienze, 5, 10123 - Torino.
Ti inviamo questa comunicazione in quanto sei presente nelle nostre liste.
I contatti presenti nella nostra newsletter non saranno mai diffusi né condivisi con terzi per finalità commerciali e non saranno mai usati per operazioni di spam.
Puoi cancellare la tua iscrizione a questa newsletter in qualunque momento utilizzando il link presente al fondo del messaggio.
Per rivolgerti al titolare per esercitare i diritti di accesso, potrai scrivere all'indirizzo mail: drm-pie@beniculturali.it.