Babylonia 1/2021
Can language teaching take on the world? Of course it can!
Babylonia’s first open access issue is dedicated to doing exactly this – jumping head on into anti-bias frameworks, discussions of gender and gender-bias, using theater and our direct environments or linguistic landscapes to combat prejudice with articles from Japan, India, Turkey, Germany and of course, Switzerland. Don’t forget, we will also be offering “Teaching Tasters” with practical ideas for the language classroom starting with a tribute to Ruth Bader Ginsburg in February 2021. We hope you will take on the world with us and we’ll see you in 2021!
Associazione Babylonia Svizzera
Da ormai trent’anni, la Fondazione Lingue e Culture, con sede in Ticino, è curatrice di Babylonia, la rivista svizzera per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue che pubblica articoli di fondo e articoli specialistici sull'apprendimento delle lingue, sul plurilinguismo e su tematiche di politica linguistica. Il Consiglio di fondazione, in accordo con la Redazione, ha deciso di cessare la sua attività a fine 2020 e di passare ad una nuova forma giuridica. Babylonia sarà quindi sostenuta da una nuova "Associazione Babylonia Svizzera - Associazione Babylonia Suisse - Associazione Babylonia Svizzera - Associaziun Babylonia Svizra", che sarà il successore legale della fondazione. Tale nuova associazione è stata fondata il 18 settembre 2020 a Friburgo.
|